#23 La cosa nella letteratura

Granita e letteratura

-"Un mese con Montalbano"


L’indomani a matina, sempre con la valigetta che durante la nottata aveva tenuto sotto il letto, Pepè Rizzo alle sette e mezzo niscì di casa e andò a pigliarsi una brioscia con granita di caffè al bar Salamone. (pag. 70)

La matina Cocò si susìva presto che ancora faceva scuro, appena il caffè Castiglione rapriva entrava ed andava ad assittarsi a un tavolino, aspettando che arrivassero le briosce appena sfornate. Se ne mangiava due, bagnandole in un capace bicchiere di granita di limone, e dopo niscìva nuovamente per andare a seguire il lavoro degli attacchini. (pag 147)

Editore Arnoldo Mondadori
Autore Camilleri

-"Neve"

Poveretto chi non sa
sciare né pattinare!
Di tanta neve, che se ne fa?
Tutto quel ghiaccio non gli serve a nulla.
Di tanta gioia lui non può godere:
al massimo si farà
una granita in un bicchiere.

Gianni Rodari

-"Granita Siciliana"

D’istati, quann’eru nica,
me nonna cu nu pignateddu,
s’inniìva a la putìa di Mica.

‘Sta cristiana faciva e vinniva,
‘na cosa troppu duci,
ca da la vucca nun si livava.

Mittiva intra la ghiaccera,
acqua, zùccaru e limuni,
frisca comu la nivi era.

Li dosi giusti, idda sulu li sapìa,
ogni tanticchia l’arriminava,
faticava, ma bona ci arriniscìa!

Accussì s’accuminciava la jurnata,
cu nu cicaruni di pani e granita,
ni sàziavamu e ni lìccavamu li dita!

Anna Mormina

Post più popolari